Antica dimora rinascimentale costruita nel 1400
per volere della nobile famiglia Besta su preesistenti edifici
medievali, il Palazzo è stato adibito a differenti usi nel
corso dei secoli: da abitazione nobiliare a rimessaggio
agricolo fino allo smembramento e alla creazione di
antichi “appartamenti” per contadini. Grazie ad un
sapiente restauro novecentesco, oggi Palazzo Besta
è un interessante museo, testimonianza degli antichi
sfarzi delle famiglie nobiliari. Le pareti riccamente decorate
con affreschi tratti dall’Eneide, dall’Orlando Furioso e dalle
Metamorofosi di Ovidio accompagnano il visitatore in un
labirinto di sale e saloni, tra cui la Sala della Creazione,
interamente rivestita da un ciclo di affreschi ispirati alle storie
bibliche della Genesi. Nella volta è affrescata la carta geografica
del mondo conosciuto nel XVI secolo, che riproduce un disegno
del famoso cartografo tedesco Caspar Vopell, a testimonianza
degli interessi culturali e scientifici della famiglia Besta.
Altre stanze degne di nota sono le quattro “stue”: stanze in cui
erano presenti grandi stufe in maiolica destinata a riscaldare gli
ambienti. Al piano terra è oggi allestito l’Antiquarium Tellinum.
Fondato nel 1965 raccoglie stele preistoriche, alcune raffiguranti
l’antica Dea Madre, e una collezione di reperti archeologici che
vanno dalla preistoria all’età romana. Insomma, un palazzo
assolutamente da visitare per compiere un viaggio nel tempo e nell’arte!