Un viaggio tra medioevo e rinascimento, un viaggio tra
testimonianze rurali e gioielli d’arte. Il centro storico di
Mazzo di Valtellina regala la possibilità di compiere questi
viaggi in una sola volta. All’ingresso del paese il visitatore
viene accolto da un tripudio d’arte, arte concentrata nel Complesso
Chiesastico di Santa Maria. L’edificio più antico è il battistero di San
Giovanni Battista, di origine medievale; dalla particolare forma
ottagonale, conserva un fonte battesimale ad immersione, a
testimonianza del fatto che qui esisteva un battistero ancora più
antico. L’importanza di questo luogo è data anche dagli affreschi
pregiati che lo decorano e dal fatto che si tratta dell’unico edificio
battesimale medievale che si è conservato in tutta la Valtellina.
La quattrocentesca chiesa di Santa Maria, rimaneggiata e
trasformata tra il 1600 e il 1800, è un altro gioiello di arte e
conserva affreschi di diverse epoche. Vicino a battistero e chiesa
parrocchiale sorge un altro edificio sacro, l’Oratorio dei S. Ambrogio e
Carlo Borromeo, annesso al monastero dalle forme rinascimentali molto
eleganti. Vi è poi la Parrocchiale di Santo Stefano, un altro scrigno
di arte e di bellezza che merita di essere visitato. Le vie del centro
di Mazzo nascondono altre meraviglie: ogni palazzo, ogni cortile,
ogni vicolo conserva testimonianze di alto profilo artistico e storico
che raccontano l’importanza nei secoli di questo meraviglioso ma
poco conosciuto borgo di Valtellina.