Un nome mitico, temutissimo e rispettato da ciclisti e appassionati di
ciclismo: il Passo del Mortirolo, situato a 1852 metri di altitudine.
La salita al Mortirolo da Mazzo di Valtellina è considerata, ciclisticamente
parlando, la salita più dura d’Europa e rappresenta una sfida per gli
appassionati del pedale. Le pendenze della strada sono proibitive, dal
10 al 18% per un dislivello totale di 1300 metri! Proprio per questa
caratteristica, la salita epica al Mortirolo è diventata una delle tappe
classiche del Giro d’Italia. Il Passo della Foppa (questo l’altro nome del Mortirolo)
mette in comunicazione la Valtellina con la Valcamonica ed ha anche una
grande valenza geografica e storica: è una delle principali vie che dal
Bresciano e Trentino portano alla Valtellina e da sempre è un
importante passaggio per i viandanti. Il Passo del Mortirolo non
è solo un’attrattiva per gli appassionati di ciclismo, ma anche per
tutti coloro che vogliano godere di panorami straordinari e di vette
verdeggianti. La salita al Mortirolo riserva infatti vedute mozzafiato
sulla Valtellina e offre al visitatore la possibilità di ristorarsi in baite e
alpeggi adagiati nelle verdi conche sulla montagna.