Un lago alpino, perfettamente integrato con il paesaggio
circostante…eppure dalla storia così recente! Il lago del Gallo è
un bacino artificiale costruito negli anni ’60, che ha modificato in
maniera sensibile il paesaggio livignasco, senza tuttavia renderlo
meno suggestivo. Oggi il lago, con i suoi delicati riflessi, è a
tutti gli effetti un elemento distintivo di Livigno, un luogo da
vivere grazie a tranquille passeggiate a piedi o in bici,
ma non solo: oggi il lago del Gallo è “navigabile” in barca,
canoa, kayak, pedalò, per poter gustare il silenzio e la quiete
della montagna che si specchia nel lago. E da qualche anno è
stata realizzata in mezzo al lago una maxi zattera galleggiante
dove poter “attraccare” e sostare…una vera e propria isola di
pace! Parlando di acqua e di svago e relax non possiamo non
parlare del centro sportivo “Aquagranda”, che sorge nelle
vicinanze del lago. Un gioiello per lo sport e il benessere a
Livigno: piscine, spa, fitness…un paradiso dove potersi
rilassare dopo le passeggiate in montagna! Aqua Granda è
anche il nome italiano del fiume Spol, che attraversa Livigno.
E qui c’è una curiosità che pochi conoscono: Livigno, grazie
proprio al fiume Spol, affluente del Danubio, garantisce all’Italia
diritto di navigazione sul Danubio stesso e sul Mar Nero!