Una valle dalla vocazione rurale e dalle molte tradizioni, una
valle che ha voluto valorizzare tale patrimonio attraverso
la creazione di un Ecomuseo per raccontare ai turisti le storie di Valgerola.
A Sacco si trova la casa dell’Homo Salvadego; poi salendo a Gerola Alta
si trova il centro visitatori “La Casa del Tempo”, che riassume nelle
proprie sale la storia antica e moderna della Valgerola. Sempre a
Gerola Alta, a pochi passi dal Comune, nella casa denominata “La Nostra Storia”
è possibile visitare i locali dove sono custodite le tradizioni rurali della
valle: l’erborista, la vecchia cooperativa, la vecchia scuola, la
lavorazione della lana, le cantine… tutto perfettamente ricostruito
e magistralmente raccontato dai volontari dell’Ecomuseo. Sono poi
visitabili il telaio, il lavatoio e il casello per la conservazione del latte.
La località Castello appare essa stessa come un vero e proprio
ecomuseo: il piccolo centro è completamente intatto, con case in
sasso, viuzze in acciottolato e giardini affacciati sulla valle.
In questo contesto, in una casa rurale in sasso, è visitabile
la “Casa del Contadino”, altra tappa dell’Ecomuseo della Valgerola.
Si tratta di una casa rimasta completamente come una volta, dove sono
visibili gli arredi e gli oggetti utilizzati dai contadini che un tempo qui abitavano.
La visita all’Ecomuseo non è una “ricostruzione nostalgica” del passato, ma
di un racconto vero e attuale delle popolazioni della Valgerola.