La Valgerola, meta di turismo invernale ed estivo, presenta una grande
ricchezza paesaggistica, naturalistica, etnografica. La posizione geografica di
Gerola Alta è di particolare fascino: in fondo alla valle, aggrappato alla pendice
del Pizzo dei Tre Signori, il paese è punto di partenza di diverse escursioni
che permettono a tutti di vivere e gustare il territorio. “Tutti dappertutto”: sopra
il paese è stato realizzato un “percorso sensoriale” fruibile anche da persone
in carrozzina. Si tratta di un sentiero geologico e botanico che illustra
rocce, fiori, piante delle Alpi Orobiche anche giocand, stimolando la
scoperta attraverso i cinque sensi.
Pannelli descrittivi e una mappa tattile per i non
vedenti accompagnano il visitatore in questa esperienza
davvero particolare. Dal percorso sensoriale, inoltre, si gode
di un bel panorama sul paese di Gerola Alta. Oltre ai percorsi adatti a
tutti, vi sono quelli più impegnativi: le vette della Valgerola offrono
esperienze uniche anche agli escursionisti più esperti. La vetta del
Pizzo dei Tre Signori, ad esempio, raggiungibile da Gerola alta in
circa 5 ore, è una meta imperdibile. Lungo i sentieri della Valgerola
non si trova solo la bellezza naturalistica, ma anche la storia e le
tradizioni rurali della Valle: gli alpeggi e i “calecc” dove ancora si
produce il Bitto rappresentano punti d’interesse unici.