Chiavenna è un borgo antico; lo si respira ad
ogni passo tra le tranquille vie del centro, costellate di
portali, palazzi, fontane e altri segni lasciati dalla storia.
E in queste vie il rumore dei passi viene accompagnato
dallo scroscio della Mera, che attraversa il centro
storico in maniera maestosa, chiedendo un inchino ai
palazzi antichi che vi si affacciano.
Dal Ponte del Mera si scorge un panorama unico; è come
toccare con mano l’anima di questa cittadina che
nei secoli si è sviluppata a partire proprio
dall’acqua e dalla roccia. Palazzi ma anche chiese
antiche, come la collegiata di San Lorenzo che
conserva uno splendido chiostro e un antico
Battistero romanico in pietra ollare.
Le sorprese non finiscono qui: la visita al tesoro
della collegiata lascia stupefatto il visitatore, che si
trova di fronte a importanti opere di arte sacra e allo
splendore della “pace di Chiavenna”, oggetto di
finissima oreficeria medievale che qui è conservato.
Da visitare nel centro di Chiavenna è il
mulino Moro, testimonianza più recente – parliamo
di un’attività storica che iniziata nel XIX secolo – della
cultura produttiva del luogo. Gli impianti del vecchio
pastificio sono ancora conservati e oggi visitabili.
Chiavenna è una cittadina piena di sorprese… un
centro da scoprire e da cui lasciarsi affascinare.