Chi per la prima volta giunge a Berbenno rimane colpito dall’imponenza
della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, monumento che distingue
e caratterizza il colpo d’occhio del paese. Internamente vi si trovano
affreschi e stucchi, oltre a un bellissimo coro ligneo intagliato.
La chiesa, risalente al XVI secolo, sorge lì dove già esisteva fin
dal XII secolo un edificio sacro dedicato a S.Maria. In precedenza, su
questa stessa rupe sorgeva il Castello di Roccascissa, di cui non
rimangono che poche tracce. A poche decine di metri dalla chiesa
si trova un luogo particolare e misterioso: la Cuna del Bau,
un “masso avello”, masso erratico scavato in tempi molto
remoti per ricavarne probabilmente una tomba.
Il centro storico di Berbenno riserva diverse sorprese al visitatore curioso.
Dopo aver attraversato il ponticello sul torrente Finale, molti sono i palazzi
nobiliari, oggi abitazioni private, che mostrano orgogliosi le loro facciate
ornate da fregi e di cui è possibile notare gli eleganti cortili.
Edificio notevole proprio nel centro di Berbenno è la torre dei Capitanei,
annessa al Palazzo Odescalchi, che a sua volta fu uno dei tre castelli del paese.
Berbenno è centro dove la cultura e la storia si sposano con la modernità.
Ogni anno vengono organizzati eventi e manifestazioni che richiamano
turisti e sportivi da ogni dove, in un contesto paesaggistico di grande suggestione!