Icaro, l’uomo che con le sue ali di cera ha volato vicino al sole.
I Wright, fratelli che con la loro tecnica e l’ingegno hanno rivoluzionato.
Che sia leggenda o storia, l’uomo da sempre sogna di volare e
ad Albaredo per San Marco questo sogno diventa realtà.
Da dieci anni, in questa valle incontaminata è possibile
planare, volare tra boschi e osservare la natura dall’alto.
L’aria diventa amica e ci accompagna fedelmente per quasi 2
chilometri in cui il passato e il presente si incontrano.
Alla fine, si è trattato di trasformare l’antico mezzo di trasporto, la
fune utilizzata per trasportare il legname, in un’esperienza di libertà e respiro.
Il Fly Emotion è un esempio perfetto di come l’ingegno, la capacità di
innovazione, l’amore per le tradizioni degli abitanti di Valtellina abbiano
permesso ad un territorio di montagna, dove la vita è difficile, non solo di
sopravvivere, ma addirittura di crescere accogliendo decine di migliaia di turisti ogni anno.
Il viaggiatore che arriva ad Albaredo per San Marco viene
accolto nella piazza detta “Salòt di Barilocc”, dove trova un
piacevole mix tra il borgo antico e la modernità della struttura
del Fly Emotion. Partendo proprio da qui, agganciati ad una fune
attraverso un’imbragatura e una carrucola, si percorre l’emozionante
percorso sospeso verso il paese di Bema, ad altissima velocità.
Il viaggio di ritorno, ancora più ripido e veloce, è altrettanto emozionante.
Un’esperienza davvero da non perdere, un caleidoscopio di
emozioni e sensazioni diverse, immersi nel paesaggio straordinario della Valle San Marco.